henc ripudia la Corruzione in ogni sua forma e proibisce a tutto il Personale, ai Partner e, in generale, a chiunque effettui attività per conto della Società di richiedere, promettere, offrire oppure ricevere omaggi, regalie o benefici, potenziali o effettivi, da parte di o a soggetti esterni alla Società, siano essi privati o pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, rappresentanti di governo, pubblici dipendenti o privati cittadini, sia italiani che di altri Paesi, tali da determinare una condotta illecita o, comunque, tali da essere interpretati da un osservatore imparziale come finalizzati al conseguimento di un vantaggio, anche non economico, ritenuto rilevante dalla consuetudine e dal convincimento comune di prestazioni comunque dovute nelle attività d’impresa.
STRUTTURA
henc ha adottato il Sistema di Gestione per la prevenzione della Corruzione predisposto secondo le indicazioni contenute nello Standard internazionale ISO 37001:2016, ispirato alla Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali, ed elaborato in conformità ai principi contenuti nel proprio Codice Etico, ai protocolli di prevenzione del rischio di reato previsto nel Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001, alle norme nazionali in materia, alla Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 32 del 20 gennaio 2016, al Foregin Corrupt Practises Act“FCPA” americano e all’UK Bribery Act del Regno Unito, oltre che al decimo principio del Global Compact, in base al quale “le imprese si impegnano a contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l’estorsione e le tangenti”.
FINALITA'
Finalità primaria del Manuale di Gestione è l’elaborazione ed efficace attuazione all’interno dell’organizzazione di un idoneo sistema di prevenzione atto a rintracciare e affrontare fenomeni di corruzione, anche istigatori, sia tra privati sia con pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio. A tal fine, il Manuale si fonda su di un sistema strutturato di atti e procedure organizzative, operative e di attività di controllo che, nella sostanza, sono volte a:
prevenire e ragionevolmente limitare i possibili rischi di corruzione connessi all’attività aziendale;
determinare, in tutti coloro che operano in nome e per conto di henc, la consapevolezza di poter incorrere, nel caso di violazioni delle disposizioni ivi riportate, in un reato passibile di sanzioni penali ed amministrative non solo nei loro confronti, ma anche nei confronti di henc;
informare tutti coloro che operano con henc che la violazione delle prescrizioni contenute nel Manuale comporterà l’applicazione di apposite sanzioni ovvero la risoluzione del rapporto contrattuale;
ribadire che henc non tollera comportamenti illeciti, di ogni tipo e indipendentemente da qualsiasi finalità, in quanto gli stessi, oltre a trasgredire le leggi vigenti, sono comunque contrari ai principi etico-sociali cui henc si attiene;
individuare i comportamenti che sono condannati da henc, in quanto contrari, oltre che alle disposizioni di legge, alle norme e regole di condotta cui la Società intende ispirarsi e attenersi nella conduzione della propria attività;
monitorare i settori di attività e i relativi rischi reato, definendo l’intervento tempestivo per prevenire e impedire la commissione dei reati stessi.
struttura
Sono gli strumenti normativi finalizzati a prevenire i rischi relativi alla corruzione. E’ responsabilità dei singoli Process Owner di riferimento procedere all’aggiornamento dei rispettivi strumenti normativi o all’emissione di nuovi strumenti normativi afferenti alle tematiche sopra elencate, anche al fine di assicurare il rispetto delle prescrizioni Anti-Corruzione
SINGOLI STRUMENTI
Gli Strumenti Normativi adottati da henc sono finalizzati a prevenire i rischi relativi alla corruzione, inclusi (in via esemplificativa e non esaustiva) quelli concernenti le seguenti aree tematiche:
Facilitation payment
Omaggi, spese e ospitalità (offerti e ricevuti)
Fornitori
Sponsorizzazione
Contributi politici
Erogazioni liberali
Risorse umane
Rapporti con pubblici ufficiali e con enti privati
Rapporti con Terze parti: Fornitori e Clienti
Rapporti con i Covered Business Partner
Rapporti di Joint Venture
Rapporti di Consulenza
Operazioni straordinarie